Galline
Siciliana

Guarda le foto | E' originaria di Marausa (Trapani) e si ritiene derivi dall'incrocio tra polli comuni della campagna siciliana con soggetti dell'Africa settentrionale (Tripolina).
Di questa razza, nella sua forma primitiva, esisteva nella prima metà dell'Ottocento un grande allevamento presso S. Giuseppe Iato nel Casino Reale di Renda, essendo molto apprezzata dai Borboni; si era diffusa poi rapidamente in tutta la Sicilia data la sua attitudine alla produzione delle uo
va.
Nel 1850 un tale capitano Daves salpava col suo veliero da Palermo per gli Stati Uniti d'America ed aveva a bordo come provvista per la traversata un certo numero di questi animali comprati al mercato; le galline si dim
ostrarono ottime ovaiole, tanto che un gruppo numeroso venne salvato e fu oggetto di allevamento nel nuovo continente, dove la razza si diffuse col nome di "Flower Bird" , specialmente ad opera dell'Avvocato Cough e
del Reverendo Brown.
In seguito fu importata in Inghilterra dal capitano Stanton e dalla di lui sorella Miss Blanche Stanton (Sicilian buttercup) ed anche li ottenne un buon successo.
In Italia fu oggetto di accurata selezione da par
te del Prof. Tucci, che riuscì ad ottenere risultati soddisfacenti e ne redasse lo standard. Anche la Stazione di Pollicoltura di Rovigo si occupò di essa.
Seguì poi un periodo di inesorabile declino, al punto che
testi degli anni Ottanta la davano per estinta nella madrepatria.
La "ricomparsa" della Siciliana ad una mostra ufficiale italiana si riavrà nel 1986 a Forlì, nella quale facevano spicco alcune coppie di q
uesta razza nelle colorazioni dorata ed argentata.
Caratteristiche della razza
Animale molto rustico,con poche pretese, dalla grande resa: in sintesi questa è la Siciliana!
Molto resistente ai climi caldi e asciutti, ha un t
emperamento vivace, sanguigno, ma in genere non buona volatrice.
Il suo aspetto è fiero e battagliero, particolarmente resistente alle malattie più comuni, di indole vagabonda: se lasciata libera di pascolare pu&ogra
ve; procurarsi buona parte dell'alimentazione giornaliera, anche se può continuare a vivere e a produrre confinata in piccoli ambienti.
Inoltre è una razza molto precoce: i pulcini nascono vispi e robusti, quasi sem
pre con un anticipo di 12 ore circa;
prima dei 20 giorni si distinguono già i sessi e l'istinto sessuale nei galli si manifesta a circa 2 mesi, le galline depongono già dal 5° mese di vita uova dal caratte
ristico guscio color bianco ed in numero di oltre 150 per ciclo; anche la carne è gustosa, con buone caratteristiche organolettiche.
La razza è altresì caratterizzata da una particolare cresta doppia, a coppa
.